La società in generale e il mondo del lavoro in particolare stanno attraversando un periodo di profondo cambiamento.
Cessata la fase acuta della pandemia, l’attacco Russo all’Ucraina ha creato un altro forte motivo di destabilizzazione sociale ed economica, mentre le evidenze della progressiva denatalità si fanno sentire in maniera sempre più drammatica anche all’interno del mondo del lavoro dove è sempre più difficile trovare personale e valide competenze da inserire in azienda.
A questo si deve aggiungere il fenomeno sempre più esteso e consistente delle dimissioni dal lavoro, che stanno generando una forte mobilità tra settori ma soprattutto all’interno degli stessi settori.
In questa situazione le imprese sono chiamate a forti cambiamenti anche dal punto di vista delle competenze. Un’economia che si sta orientando sempre più verso la digitalizzazione dei processi e che deve tenere conto con estrema attenzione delle problematiche ambientali obbliga le aziende che vogliono rimanere nel mercato a cambiamenti importanti, dove, soprattutto, la formazione sarà la carta vincente.
Conoscere la situazione e la possibile prossima evoluzione dell’occupazione e capire come il Contratto di Lavoro possa aiutare quanti sono chiamati alla gestione delle aziende e del personale è l’obiettivo dell’incontro che Confcommercio Imprese per l’Italia propone agli Imprenditori, Responsabili del personale, Consulenti del lavoro.
Il convegno si terrà il 16 marzo presso la Camera di Commercio di Venezia, (sede di Mestre)
Via forte marghera, 151, 30173 VE con inizio alle ore 15.00 e chiusura alle ore 17,30.